Menu principale:
Le diverse equipe d'animazione
Ogni oratorio, a secondo della sua storia, della sua vivacità, del coscienza della propria missione che andrà maturando, potrà e dovrà dotarsi al sua interno di diverse èquipe di animazione che, se funzionano, con fantasia e competenza, coinvolgendo sempre nuovi animatori, e curando la collaborazione al loro interno e fra loro, favoriscono un costruttivo protagonismo “dal basso”, che garantisce vera popolarità, corresponsabilità e continuità all’oratorio.
Si possono organizzare èquipe che si occupano dell’animazione:
formazione religiosa e spirituale
comunicazione (sito internet, bacheca, giornalino…)
cultura (dibattiti, forum, serate e auto-formazione del gruppo…)
attività sportive (all’interno di questa èquipe si colloca il CSI, senza coincidervi)
attività musicali
attività espressive (recitals,spettacoli teatrali..)
laboratori manuali
aggregazione (gite, pellegrinaggi,)
oratorio estivo
campi-scuola, vacanze comunitarie
carnevale
gestione locali
amministrazione
Ognuna di queste èquipe ha un proprio coordinatore che partecipa regolarmente agli incontri dell’èquipe responsabili.
Gli educatori, animatori, volontari, allenatori, catechisti… che in forma più stabile o anche saltuaria, si mettono a servizio delle varie èquipe e quindi della missione dell’oratorio sono una presenza fondamentale per assicurare la qualità educativa dell’ambiente, la cura per l’animazione delle varie iniziative e dei vari settori, per l’accompagnamento dei singoli, l’attenzione alle specificità maschile-femminile, alle minoranze culturali o religiose, ai portatori di handicap.
Ne fanno parte sia giovani che adulti, anche se gli adulti devono sempre ricordarsi che i protagonisti dell’oratorio sono i ragazzi, sono i giovani. Gli adulti scelgono di stare “a servizio” dei giovani, valorizzando le loro capacità e potenzialità e favorendo la sperimentazione di ruoli e compiti in oratorio.
Il clima spirituale all’interno di ogni équipe è sereno, franco, denso di stima e di fiducia. Le riunioni di equipe responsabili favoriscono la capacità di lavorare in équipe, di “fare squadra”, e dare così a tutta la comunità parrocchiale e non solo una vera testimonianza di Chiesa, di spiritualità di comunione vissuta e testimoniata.