Menu principale:
La regia dell'oratorio
La regia, in oratorio, dovrebbe risultare dall’insieme di tre elementi: l’èquipe dei responsabili, il progetto educativo e gli organismi di partecipazione.
I responsabili sono il sacerdote assistente, o il vice-parroco, il resp. vicaria PG, il diacono; la persona “professionista” dell’impegno educativo in Oratorio o a livello di vicaria; i vari responsabili delle diverse équipe di animazione, i responsabili di movimenti e associazioni giovanili presenti in parrocchia.
Il progetto educativo non consiste solo nello scrivere delle pagine ma nel prendere continuamente la mira per le azioni e per le relazioni opportune e necessarie per il bene dei ragazzi. Va rifatto ogni anno, tenendo conto della progressione del cammino, del contesto della PG diocesana e del cammino della diocesi…
Gli organismi di partecipazione: il gruppo catechisti, il consiglio dell’oratorio, il consiglio pastorale, le varie èquipe di animazione sportiva, musicale, teatrale…, sono difficili e faticosi per tutti, ma, se funzionano, favoriscono un costruttivo protagonismo, “dal basso”, che garantisce vera popolarità, corresponsabilità e continuità all’oratorio.