Menu principale:
La partecipazione
La concreta esperienza ci fa dire che risultano essere fondamentali:
L’èquipe responsabili è l’anima di tutto l’oratorio. Ne fanno parte l’assistente (parroco, vice-parroco, resp. Pg di vicaria, diacono..), il coordinatore professionista dell’oratorio, i responsabili delle varie èquipe di animazione, i responsabili delle Associazioni giovanili (AC, Scout, CL, Rinnovamento…).Si riunisce almeno una volta al mese.
Un suo incaricato partecipa all’Organismo diocesano di Pg e al FOS.
Ne fanno parte sia giovani che adulti, anche se gli adulti devono sempre ricordarsi che i protagonisti dell’oratorio sono i ragazzi, sono i giovani.
Gli adulti scelgono di stare “a servizio” dei giovani, valorizzando le loro capacità e potenzialità e favorendo la sperimentazione di ruoli e compiti in oratorio.
Il Consiglio dell’Oratorio è presieduto dal Parroco o vice-parroco o resp.PG di vicaria, diacono…è coordinato dall’educatore professionista. Si riunisce almeno due volte all’anno. Ne fanno parte:
tutti i responsabili delle varie èquipe di settore
tutti i referenti per le iniziative principali
gli incaricati dalle varie associazioni e movimenti giovanili presenti in parrocchia
due catechisti (IC e dopo-Cresima)
un rappresentante del Consiglio pastorale
un rappresentante del Consiglio Affari Economici
Il FOS è a servizio della formazione comune a sostegno della passione e della competenza educativa e pastorale di quanti vivono e operano in oratorio; è al servizio dell’effettivo coordinamento degli oratori senigalliesi, anche di fronte alle istituzioni civili; del collegamento fra loro per l’attuazione di linee comuni nel progettare e nel realizzare, per far circolare iniziative, itinerari e modi di attuarli.
La Diocesi interviene attraverso il Servizio di Pastorale Giovanile
Il CSI nella sua articolazione nazionale, regionale e locale, promuove ed organizza non solo la diffusione dello sport per tutti, collaborando con le famiglie, le istituzioni e le strutture educative e sociali e attraverso le attività formative ad esso relative (corsi e altre iniziative a carattere formativo per dirigenti, tecnici, arbitri, giudici di gara e altre figure di operatori sportivi), ma anche, attraverso la promozione dei Circoli Culturali Sportivi, per la promozione di attività ludico-ricreative, culturali, musicali, artistiche.